Casa ProdottiAltro

Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit

Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit

  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
  • Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
Allen Bradley 190-T11-11 Serie A Trip Unit
Dettagli:
Place of Origin: America
Marca: ALLEN-BRADLEY
Certificazione: CE
Numero di modello: T11
Termini di pagamento e spedizione:
Minimum Order Quantity: 1
Prezzo: Negoziabile
Packaging Details: Carton
Tempi di consegna: 1-2 settimane
Payment Terms: T/T
Supply Ability: 1
Contatto
Descrizione di prodotto dettagliata

Descrizione del prodotto:T11

  • Applicazioni di destinazione:

    • Automazione su piccola scala: Il T11 è ideale per applicazioni che richiedono controllo di base, monitoraggio e automazione di macchine o processi. È particolarmente adatto per sistemi più piccoli o macchine autonome in settori quali produzione, imballaggio, movimentazione dei materiali e HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria).
    • Controllo del processo: Le sue opzioni I/O modulari e la semplice logica di controllo lo rendono una buona scelta per il controllo di sensori, attuatori e sistemi di processo di base.
    • Controllo discreto: Solitamente utilizzato per il controllo di processi discreti, come linee di assemblaggio, trasportatori e macchine per l'imballaggio.
  • Hardware e design:

    • Design compatto e robusto: Il PLC T11 è costruito per essere compatto, il che lo rende adatto ad ambienti in cui lo spazio è limitato. Nonostante le sue piccole dimensioni, mantiene la durabilità e la robustezza richieste per l’uso industriale.
    • I/O modulari: Il T11 offre una gamma di opzioni I/O modulari, consentendo agli utenti di personalizzare il sistema per diversi ingressi e uscite a seconda dell'applicazione. Questa flessibilità lo rende adattabile a vari tipi di sistemi di controllo, da configurazioni semplici a leggermente più complesse.
    • Alimentazione integrata: Alcuni modelli T11 includono un alimentatore integrato, riducendo la necessità di fonti di alimentazione esterne separate.
  • Controllo e Comunicazione:

    • Logica di controllo di base: Il PLC T11 viene utilizzato per automatizzare i processi eseguendo semplici comandi logici (ad esempio, controllo relè, timer, contatori, ecc.). Funziona in base alla programmazione logica ladder, il metodo standard del settore per programmare i PLC.
    • Protocolli di comunicazione: Il PLC T11 supporta vari protocolli di comunicazione, che potrebbero includere Modbus, Ethernet/IP e gli standard di comunicazione proprietari di Allen-Bradley. Ciò gli consente di integrarsi facilmente nei sistemi di controllo esistenti o di essere utilizzato come controller autonomo.
    • Connettività: A seconda del modello specifico, T11 può supportare diversi tipi di moduli I/O, come comunicazioni digitali, analogiche e seriali. La connettività Ethernet è spesso un'opzione per il controllo in rete.
  • Programmazione:

    • RSLogix 500/Studio 5000: Il T11 è programmato utilizzando gli strumenti software Allen-Bradley, conRSLogix500essendo il software più comune per la programmazione dei vecchi PLC Allen-Bradley. Studio 5000 viene utilizzato per sistemi più nuovi o più complessi, offrendo un'interfaccia di programmazione più avanzata.
    • Interfaccia intuitiva: Come altri PLC Allen-Bradley, il T11 è programmato con un'interfaccia grafica drag-and-drop basata sulla logica ladder, che lo rende accessibile anche agli utenti relativamente nuovi alla programmazione PLC.
  • Prestazioni e affidabilità:

    • Alta affidabilità: Il T11 è progettato per un funzionamento continuo e affidabile, che è un segno distintivo del marchio Allen-Bradley. È costruito per funzionare in ambienti industriali difficili, sopportando fluttuazioni di temperatura, vibrazioni e altre condizioni tipiche presenti negli impianti di produzione.
    • Prestazione: Sebbene non sia progettato per l'automazione complessa o su larga scala, il T11 è efficiente nell'esecuzione delle funzioni di controllo di base e può gestire un numero sufficiente di punti I/O per sistemi di piccole e medie dimensioni.
  • Espansione e aggiornamenti:

    • Espandibile: Sebbene il T11 sia un PLC entry-level, può essere espanso con moduli I/O aggiuntivi o interfacce di comunicazione, consentendogli di adattarsi in base alle esigenze di un sistema in crescita o di attività più complesse.
    • I/O modulari: Gli utenti possono personalizzare il sistema aggiungendo moduli I/O digitali, analogici o anche speciali per sensori o attuatori specifici.
  • Soluzione conveniente:

    • Il T11 si posiziona come un'opzione conveniente per l'automazione industriale su piccola scala, offrendo una soluzione a basso costo per le aziende che non richiedono le funzionalità avanzate dei PLC di fascia alta.
  • Interfaccia utente:

    • Tipicamente, aDisplay LCDo sempliceIndicatori LEDvengono utilizzati per mostrare lo stato del sistema, le condizioni di errore o gli stati di comunicazione.
    • Nessuna HMI complessa (interfaccia uomo-macchina)è incluso, sebbene possa essere collegato a HMI esterni se necessario per un'interazione più avanzata con l'utente.
 

Caratteristiche:T11

  • Design compatto e robusto

  • Salvaspazio: Il PLC T11 è progettato per essere compatto, il che lo rende ideale per installazioni in cui lo spazio è limitato.
  • Durabilità industriale: Costruito per resistere agli ambienti industriali difficili, il T11 è in grado di sopportare fluttuazioni di temperatura, vibrazioni e altre sfide comuni negli impianti di produzione.
  • 2.I/O modulari

  • Configurazioni I/O personalizzabili: Il PLC T11 offre opzioni I/O modulari, consentendo agli utenti di selezionare e configurare ingressi e uscite in base alle esigenze specifiche della loro applicazione.
  • I/O digitali e analogici: Supporta entrambidigitaleEanalogicoingresso/uscita, rendendolo versatile per il controllo di sensori, interruttori, attuatori e altri dispositivi.
  • Espandibile: Il sistema può essere espanso con moduli I/O aggiuntivi, garantendo scalabilità man mano che il sistema di controllo cresce o diventa più complesso.
  • 3.Flessibilità di programmazione

  • Programmazione logica ladder: Il T11 viene programmato utilizzandoLogica della scala, lo standard industriale per i PLC. Questo linguaggio di programmazione grafica è intuitivo e comunemente utilizzato per l'automazione industriale.
  • RSLogix500: Il T11 viene generalmente programmato utilizzandoRSLogix500, una piattaforma software ampiamente utilizzata per i PLC Allen-Bradley più piccoli. L'interfaccia è intuitiva e ideale per lo sviluppo, il test e il debug dei programmi di controllo.
  • Programmazione e simulazione offline: RSLogix 500 consente la programmazione offline, in cui è possibile sviluppare il programma senza essere collegati all'hardware del PLC, quindi scaricarlo nel controllore una volta pronto.
  • 4.Opzioni di comunicazione

  • Supporto Ethernet/IP: Il T11 supportaEthernet/IP(a seconda della configurazione), consentendone l'integrazione in reti basate su Ethernet per una comunicazione continua con altri dispositivi o controller.
  • ModBus: Anche il PLC supportaModBus(seriale o Ethernet), un protocollo di comunicazione ampiamente utilizzato nei sistemi di controllo industriale.
  • RS-232/RS-485: Sono disponibili opzioni di comunicazione seriale comuni per la connessione ad altri dispositivi o HMI (interfacce uomo-macchina).
  • 5.Interfaccia intuitiva

  • Indicatori di stato: Il T11 viene fornito con baseIndicatori LEDper alimentazione, stato I/O e comunicazione, semplificando il monitoraggio dell'integrità e dello stato operativo del sistema.
  • Display LCD: Alcune versioni del T11 includono aDisplay LCDper una diagnostica più dettagliata, che consente un monitoraggio più semplice dello stato del controller, delle condizioni di errore o di altri dati chiave.
  • Diagnostica in tempo reale: Il controller dispone di funzionalità diagnostiche integrate, come il rilevamento dei guasti e le informazioni sulla risoluzione dei problemi, che aiutano gli utenti a identificare e risolvere rapidamente i problemi.
  • 6.Alimentatore integrato (opzionale)

  • Alcuni modelli della serie T11 includono un integratoAlimentazione elettrica, che semplifica l'installazione riducendo la necessità di una fonte di alimentazione esterna. Ciò rende il T11 una soluzione compatta e all-in-one per piccoli sistemi di controllo.
  • 7.Funzionalità di controllo avanzate (base)

  • Temporizzatori, contatori e relè: Il T11 può eseguire funzioni di controllo di base, compreso l'uso ditimer,contatori, Erelè, che sono essenziali per i sistemi automatizzati semplici.
  • Gestione dei dati: Il T11 può elaborare dati ed eseguire logica basata su segnali di ingresso, consentendo un'ampia gamma di attività di controllo nella produzione, nell'imballaggio o in altri processi industriali.
  • Controllo PID (in alcuni modelli): Alcune configurazioni possono offrire servizi baseControllo PIDper il controllo della temperatura, della pressione o del flusso in processi più complessi.
  • 8.Flessibilità nella progettazione del sistema

  • Moduli di ingresso/uscita multipli: Il T11 supporta vari moduli di ingresso/uscita, inclusi moduli digitali, analogici e speciali (ad esempio, termocoppia, RTD).
  • Supporto I/O remoto: Potrebbe anche supportareI/O remoti, consentendo di posizionare i dispositivi I/O a distanza dal PLC stesso, contribuendo a ottimizzare il layout del sistema di controllo.
  • 9.Scalabilità del sistema migliorata

  • I/O e rete espandibili: Sebbene il T11 sia progettato come PLC entry-level, può essere ampliato aggiungendo più moduli I/O, interfacce di comunicazione aggiuntive o persino integrandosi con sistemi di controllo più avanzati (come altri PLC o HMI Allen-Bradley).
  • Memoria espandibile: In alcuni modelli potrebbero essere presenti opzioni per espandere la memoria per gestire programmi più grandi o attività più complesse.
  • 10.Efficienza energetica

  • Basso consumo energetico: Progettato per funzionare in modo efficiente, il PLC T11 consuma meno energia rispetto ai PLC più grandi e complessi, il che può contribuire a ridurre i costi energetici nelle installazioni in cui vengono utilizzati molti controller.
  • 11.Soluzione conveniente

  • Conveniente: Il PLC T11 è progettato per essere una soluzione economicamente vantaggiosa per progetti di automazione più piccoli. Offre funzionalità essenziali a un prezzo che lo rende accessibile alle piccole imprese e ai settori in cui il controllo dei costi è una priorità.
  • 12.Orologio in tempo reale (RTC)

  • Alcune versioni del T11 includono aorologio in tempo realeche può essere utilizzato per il controllo basato sul tempo, la pianificazione e la registrazione temporale degli eventi nel programma.
 

Parametri tecnici:T11

Tipo di processore Microprocessore a 16 bit
Memoria del programma Da 2 KB a 8 KB (varia in base al modello)
Memoria dati Da 1KB a 4KB
Ingressi digitali Da 16 a 32 punti (24 V CC)
Uscite digitali Da 16 a 32 punti (24 V CC o CA)
Ingressi analogici Da 4 a 8 punti (0-10 V o 4-20 mA)
Uscite analogiche Da 4 a 8 punti (0-10 V o 4-20 mA)
Porte di comunicazione Ethernet/IP, Modbus (RS-232/RS-485), porte seriali
Alimentazione elettrica 24 V CC (varia in base al modello)
Consumo energetico Da 5 W a 15 W (varia in base alla configurazione)
Temperatura operativa Da 0°C a 60°C (da 32°F a 140°F)
Umidità Dal 5% al ​​95% di umidità relativa, senza condensa
Capacità di espansione Sì, con opzioni I/O modulari e I/O remoti
Orologio in tempo reale Facoltativo, per timestamp e pianificazione
Software di programmazione RSLogix500
Resistenza alle vibrazioni/urti Vibrazione 2,5 G, resistenza agli urti 30 G
 

Applicazioni:T11

Automazione della produzione

  • Controllo della catena di montaggio: Il PLC T11 può essere utilizzato per controllare e monitorare le linee di assemblaggio, inclusa la sequenza delle operazioni, la movimentazione dei materiali e i processi di assemblaggio dei prodotti. La sua capacità di controllare più dispositivi e di comunicare con altri sistemi lo rende ideale per linee di produzione di piccole e medie dimensioni.
  • Sistemi di imballaggio: È ampiamente utilizzato nelle macchine confezionatrici per controllare i tempi di operazioni quali riempimento, sigillatura, etichettatura e movimentazione dei materiali. Il PLC può controllare trasportatori, sensori, attuatori e altri componenti nel processo di confezionamento.
  • Controllo del nastro trasportatore: Nella produzione e nella movimentazione dei materiali, il PLC T11 può essere utilizzato per controllare i sistemi di trasporto, regolando il flusso di prodotti o materiali, monitorando i sensori per il rilevamento della presenza e garantendo la corretta tempistica e il corretto funzionamento dei motori.

2.Movimentazione e distribuzione dei materiali

  • Automazione del magazzino: Il T11 è ideale per controllare i sistemi di movimentazione dei materiali in magazzini e centri di distribuzione, come veicoli a guida automatizzata (AGV), sistemi di smistamento o macchine di pallettizzazione.
  • Sistemi di trasporto: Il PLC può controllare la velocità, la direzione e l'arresto dei nastri trasportatori che trasportano materiali, pacchi o componenti attraverso le varie fasi del processo.
  • Sistemi di smistamento e confezionamento: Il T11 viene utilizzato nei sistemi in cui gli articoli devono essere ordinati in base a dimensioni, peso o destinazione e quindi imballati per la spedizione o lo stoccaggio.

3.Controllo del processo

  • Controllo della temperatura: Con ingressi analogici per sensori come termocoppie o RTD, il T11 può gestire il controllo della temperatura in applicazioni come riscaldamento, raffreddamento o mantenimento di temperature costanti in processi industriali come forni o fornaci.
  • Controllo del flusso: Il PLC T11 può essere utilizzato per controllare le portate in sistemi come impianti di trattamento dell'acqua, lavorazione alimentare o produzione chimica interfacciandosi con misuratori di flusso e controllando pompe o valvole.
  • Controllo della pressione: Nelle applicazioni che richiedono la regolazione della pressione, come sistemi HVAC, sistemi pneumatici o controlli idraulici, il T11 può controllare sensori di pressione, valvole e pompe per mantenere una pressione specifica all'interno di un sistema.

4.Automazione degli edifici

  • Controllo HVAC: Il PLC T11 è ideale per il controlloRiscaldamento, ventilazione e aria condizionata (HVAC)impianti in edifici commerciali o industriali. Può essere utilizzato per monitorare e controllare la temperatura, l'umidità, la qualità dell'aria e la velocità della ventola.
  • Controllo dell'illuminazione: Per il risparmio energetico o la gestione automatizzata degli edifici, il T11 può essere utilizzato per controllare i sistemi di illuminazione in base all'ora del giorno o ai sensori di presenza.
  • Sistemi di controllo accessi: Il PLC T11 può gestire i sistemi di sicurezza negli edifici, incluso il controllo degli accessi alle porte, l'automazione dei cancelli e il monitoraggio di allarmi o sensori per violazioni della sicurezza.

5.Trattamento delle acque e delle acque reflue

  • Controllo della pompa: Il T11 può essere utilizzato per controllare il funzionamento delle pompe negli impianti di trattamento dell'acqua e delle acque reflue, garantendo le corrette portate e il sequenziamento delle pompe per una corretta distribuzione dell'acqua e il trattamento dei rifiuti.
  • Monitoraggio del livello del serbatoio: Negli impianti di trattamento dell'acqua, il T11 può interfacciarsi con sensori di livello per monitorare e controllare il riempimento e lo scarico dei serbatoi, garantendo livelli d'acqua costanti per i processi di trattamento.
  • Dosaggio chimico: Il T11 può controllare il dosaggio di sostanze chimiche nei processi di trattamento dell'acqua, garantendo misurazioni accurate in base alle portate o ai parametri di qualità dell'acqua.

6.Industria alimentare e delle bevande

  • Controllo batch: Il PLC T11 può essere utilizzato per il controlloprocessi batchnella produzione di alimenti e bevande. Ciò può includere la gestione del flusso degli ingredienti, la miscelazione, la cottura e il confezionamento dei prodotti alimentari.
  • Inscatolamento e imbottigliamento: Nell'industria conserviera e dell'imbottigliamento, il T11 può controllare le macchine riempitrici e tappatrici, garantendo tempi precisi per il processo di riempimento, sigillatura ed etichettatura.
  • Monitoraggio della temperatura e dell'umidità: Il T11 può essere utilizzato per monitorare e controllare la temperatura e l'umidità in processi come fermentazione, pastorizzazione o conservazione di prodotti alimentari.

7.Sistemi di test automatizzati

  • Test del prodotto: Negli ambienti di produzione, il T11 può essere utilizzato per automatizzare le stazioni di prova dove i prodotti vengono sottoposti a controlli per il controllo qualità. Il PLC può gestire apparecchiature di prova, sensori e attuatori, nonché registrare i risultati dei test.
  • Garanzia di qualità: Il T11 può essere integrato in sistemi progettati per automatizzare l'ispezione visiva o il test meccanico dei prodotti durante il processo di produzione, garantendo che solo prodotti di qualità avanzino nella catena di montaggio.

8.Sistemi di imballaggio ed etichettatura

  • Macchine Etichettatrici: Il PLC T11 è particolarmente adatto per il controllo di macchine etichettatrici che stampano e applicano etichette sui prodotti. Il PLC può sincronizzare il funzionamento dei sistemi di stampa, taglio e applicazione per garantire il posizionamento accurato delle etichette.
  • Avvolgimento termoretraibile: Il T11 può controllare i sistemi di confezionamento termoretraibile automatizzati, garantendo che i prodotti siano confezionati correttamente con termosaldatura, sistemi di trasporto e dispositivi di taglio sincronizzati.

9.Sistemi di gestione dell'energia

  • Monitoraggio e controllo dell'energia: Il T11 può essere utilizzato per gestire il consumo energetico negli impianti industriali monitorando l'utilizzo elettrico, controllando la commutazione dei pannelli di distribuzione elettrica e ottimizzando l'utilizzo energetico in base alle condizioni operative.
  • Controllo della distribuzione dell'energia: Può essere integrato nei sistemi di distribuzione dell'energia per gestire e automatizzare la commutazione dei circuiti, la riduzione del carico e garantire protocolli di sicurezza durante le fluttuazioni di potenza.

10.Controllo macchine e attrezzature industriali

  • Automazione delle macchine utensili: Il PLC T11 può essere utilizzato per controllare macchine CNC (controllo numerico computerizzato), robotica o altre macchine industriali che richiedono automazione, sequenziamento e coordinamento precisi.
  • Robot industriali: Il T11 può essere integrato in sistemi che gestiscono bracci robotici o altri tipi di macchinari di automazione industriale, fornendo il coordinamento per attività come saldatura, assemblaggio, imballaggio o applicazioni pick-and-place.

11.Monitoraggio energetico e ambientale

  • Monitoraggio ambientale: Il T11 può essere utilizzato in sistemi che monitorano le condizioni ambientali come la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità, garantendo la conformità agli standard normativi in ​​settori sensibili come quello farmaceutico o delle camere bianche.
  • Sistemi di energia rinnovabile: Il T11 può essere utilizzato per gestire e monitorare il funzionamento di sistemi di energia rinnovabile, come parchi solari o eolici, garantendo la corretta raccolta, stoccaggio e distribuzione dell'energia.
 

Personalizzazione:T11

  • Espansione I/O modulare: Una delle principali caratteristiche di personalizzazione del PLC T11 è il suo sistema I/O modulare. Il T11 supportaI/O espandibiliattraverso moduli I/O aggiuntivi, che possono essere aggiunti per soddisfare requisiti applicativi specifici.

    • Ingressi e uscite digitali: È possibile personalizzare il numero diingressi digitali (DI)Euscite digitali (DO)aggiungendo più moduli. Questi possono controllare interruttori, sensori, attuatori, relè o motori.
    • Ingressi e uscite analogiche: Il T11 supportaI/O analogico(tipicamente 0-10 V o 4-20 mA), consentendo la personalizzazione in applicazioni in cui è necessario elaborare segnali continui o variabili, come controllo di temperatura, pressione e flusso.
    • Moduli I/O speciali: A seconda del modello, potresti anche essere in grado di aggiungere moduli I/O speciali, comeingressi termocoppia,RTD (rilevatore di temperatura di resistenza)ingressi o moduli per protocolli di comunicazione specifici comeRS-485.
  • Supporto I/O remoto: È possibile personalizzare ulteriormente il T11 aggiungendo funzionalità di I/O remoto. Ciò consente di espandere gli I/O su distanze maggiori e collegare dispositivi lontani dal PLC. È possibile integrare I/O remoti tramiteModBus,Ethernet/IPo altri protocolli di comunicazione.

2.Opzioni di comunicazione

  • Ethernet/IP: Molti modelli T11 offrono il supporto perEthernet/IP, che consente al PLC di comunicare su una rete locale (LAN) con altri PLC, dispositivi I/O remoti, HMI (interfacce uomo-macchina) e sistemi SCADA (controllo di supervisione e acquisizione dati). La personalizzazione dei protocolli di comunicazione può aiutare a integrare il PLC T11 nei sistemi di controllo in rete esistenti.
    • Protocolli di comunicazione personalizzati: Attraverso configurazioni software personalizzate, è possibile implementare protocolli di comunicazione aggiuntivi, comeModBus TCP/IPOProfinet(se supportato dall'hardware).
  • Comunicazione seriale (RS-232/RS-485): Il PLC T11 può essere personalizzato per la comunicazione seriale con dispositivi esterni. In genere sono disponibili porte RS-232 e RS-485 che consentono la connessione a sensori, unità o altri dispositivi che utilizzano protocolli di comunicazione seriale.
  • Integrazione del protocollo personalizzato: Per applicazioni altamente specializzate è possibile sviluppare moduli di comunicazione personalizzati o integrare dispositivi di terze particonvertitori di protocollo.

3.Personalizzazione della logica del programma

  • Software di programmazione RSLogix 500: Il T11 viene generalmente programmato utilizzandoRSLogix500, che fornisce un ambiente grafico per la scritturalogica a scalaprogrammi. La personalizzazione della logica di controllo può essere effettuata nel software per soddisfare le esigenze specifiche della vostra applicazione.
    • Funzioni logiche personalizzate: È possibile creare contenuti personalizzatiroutine di controllo, anche avanzatotempistica,sequenziamento,contatoreEfunzioni matematicheper soddisfare le esigenze operative del sistema.
    • Blocchi funzione: Sebbene di base rispetto ai modelli Allen-Bradley di fascia alta, il T11 può utilizzare blocchi funzione per una logica più complessa, che consente di creare sottoroutine riutilizzabili per attività come controllo motore, allarmi o loop PID.
    • Temporizzatori, contatori e relè: è possibile personalizzare il comportamento di timer, contatori e relè per adattarli alle esigenze specifiche dell'applicazione. Ciò è utile nel controllo discreto, nell'elaborazione batch o in altre attività automatizzate.

4.Integrazione HMI/SCADA

  • Interfaccia uomo-macchina (HMI): Il T11 può essere integrato conSistemi HMIper fornire agli operatori feedback, controllo e diagnostica in tempo reale. Gli HMI consentonointerfacce personalizzatedove gli utenti possono visualizzare i dati, regolare i setpoint e ricevere avvisi sullo stato o sui guasti del sistema.

    • Layout HMI personalizzati: è possibile personalizzare le schermate dell'HMI per visualizzare informazioni rilevanti, come la diagnostica del sistema, le letture della temperatura, gli stati del motore e gli allarmi.
    • Controllo personalizzato: Gli HMI possono consentire un controllo personalizzato da parte dell'utente di macchine e processi, fornendo pulsanti, cursori e input che interagiscono direttamente con il PLC.
  • Sistemi SCADA: Per sistemi più grandi o più complessi è possibile integrare il T11SCADA (Controllo di Supervisione e Acquisizione Dati)sistemi di monitoraggio e controllo centralizzato. Ciò consente agli operatori di gestire in remoto sistemi su larga scala e raccogliere dati su più PLC, incluso il T11, e visualizzare queste informazioni su dashboard personalizzati.

5.Personalizzazione dell'orologio in tempo reale (RTC).

  • Il T11 offre unorologio in tempo reale (RTC) opzionale, che consente il controllo e la pianificazione basati sul tempo. L'orologio può essere impostato per attivare azioni specifiche a orari o intervalli prestabiliti (ad esempio, avvio di pompe, avvio di processi batch o attivazione di allarmi).
  • Logica basata sul tempo: è possibile scrivere programmi personalizzati che utilizzano l'RTC per attività quali la registrazione di dati, l'attivazione di processi urgenti o la creazione di pianificazioni di automazione basate su turni.

6.Rilevamento e diagnostica dei guasti

  • Allarmi personalizzati e gestione dei guasti: è possibile personalizzare ilsistemi di allarmenel T11 per rilevare guasti specifici (ad esempio, errore di comunicazione, errori del sensore o valori fuori range) e attivare allarmi o notifiche in base alle condizioni definite dall'utente.
    • È possibile scrivere routine diagnostiche personalizzate per monitorare continuamente i punti I/O, lo stato della comunicazione e l'integrità del sistema, fornendo informazioni dettagliate in caso di guasti.
  • Feedback diagnostico: La personalizzazione consente di configurare messaggi o codici di errore dettagliati, che possono essere inviati all'HMI o registrati per un'analisi successiva, semplificando la risoluzione dei problemi.

7.Gestione e controllo dell'energia

  • Monitoraggio energetico personalizzato: Il T11 può essere personalizzato per monitorare e gestire il consumo energetico, soprattutto in applicazioni come HVAC, sistemi di illuminazione o macchine industriali che richiedono il controllo dinamico dell'energia.
  • Controllo della distribuzione dell'energia: Con un'adeguata espansione degli I/O, il T11 può essere utilizzato per automatizzare e ottimizzaresistemi di distribuzione dell’energia, garantendo che l’energia sia allocata in modo efficiente alle diverse parti del sistema in base alla domanda.

8.Elementi dell'interfaccia utente personalizzati

  • Visualizzazioni di stato personalizzate: Se si sta effettuando l'integrazione con un sistema HMI o SCADA, è possibile personalizzarevisualizzazioni di stato, che forniscono lo stato del sistema in tempo reale, i dati di processo o le velocità di produzione.
  • Interfacce di input/output definite dall'utente: A seconda delle esigenze di controllo, è possibile sviluppare interfacce di controllo personalizzate per interagire con hardware specifico, consentendo agli utenti di inserire impostazioni o regolare i parametri in modo dinamico.

9.Controllo personalizzato di motori e azionamenti

  • Controllo motorio: Il T11 può essere personalizzato per gestire diversi tipi di motori (CA/CC, passo-passo o servomotori), inclusa velocità, direzione e sequenziamento operativo. Ciò è particolarmente utile in applicazioni quali sistemi di trasporto, pompe o bracci robotici.
  • Integrazione VFD (azionamento a frequenza variabile).: Il T11 può essere personalizzato per il controlloVFDper una regolazione precisa della velocità del motore. È possibile utilizzare le uscite analogiche per inviare segnali di controllo al VFD, regolando la velocità del motore in base alle condizioni del sistema o agli input dell'utente.

10.Tempi e programmazione personalizzati

  • Pianificazione basata sugli eventi: Il T11 può essere programmato con personalizzazionitempisticaElogica di pianificazioneper controllare quando determinati processi vengono attivati ​​in base al tempo, al ciclo di produzione o a input esterni.
  • Pianificazione dei turni: Per i processi di produzione o di controllo batch, il PLC può essere programmato per seguire programmi basati su turni, attivando determinate azioni all'inizio o alla fine dei turni o durante le pause.
 

Supporto e servizi:T11

Il nostro supporto tecnico e i nostri servizi sui prodotti sono dedicati a garantire la soddisfazione dei nostri clienti. Offriamo una vasta gamma di servizi tra cui:

  • Supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite telefono, e-mail o chat online
  • Risoluzione dei problemi e risoluzione dei problemi da parte di esperti
  • Assistenza per l'installazione e la configurazione del prodotto
  • Aggiornamenti e manutenzione regolari del software
  • Assistenza e diagnostica remota
  • Risorse formative e didattiche

Il nostro team di professionisti altamente qualificati si impegna a fornire soluzioni tempestive ed efficaci a qualsiasi problema o dubbio che potresti avere con il nostro prodotto. Ci impegniamo a superare le tue aspettative e a garantire che la tua esperienza con il nostro prodotto sia positiva e produttiva.

Dettagli di contatto
Wisdomlong Technology CO.,LTD

Persona di contatto: Florence Zhang

Telefono: 86-18318060200

Fax: Zhang hefei

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)

Altri prodotti